Descrizione
La scuola Dante Alighieri è situata nell’insula di San Samuele, nei pressi del campo Santo Stefano e del ponte dell’Accademia, ed è raggiungibile dalle fermate ACTV “Santa Maria del Giglio”, “Accademia”, “San Samuele” e “Sant’Angelo” in pochi minuti.
Compongono l’utenza ragazzi e ragazze le cui famiglie risiedono prevalentemente nel centro storico di Venezia.
L’edificio è stato restaurato recentemente e messo in regola secondo quanto disposto dalla normativa sulla Sicurezza. Il plesso occupa tre piani oltre al piano terra ed è dotato di ascensore.
Al piano terra vi sono due ambienti distinti, separati da un sottoportico.
Sul lato destro dell’edificio si trovano:
- atrio d’accesso
- palestra dotata di attrezzature sportive
- ascensore
- servizi igienici e spogliatoi
- Sul lato sinistro dell’edificio si trovano:
- biblioteca
- archivio storico delle scuole veneziane
- archivio dell’istituto
- servizi igienici
L’accesso dalla fondamenta delle Scuole avviene attraverso il portone situato sul lato destro, mentre quello sul lato sinistro è chiuso dall’interno; le uscite di sicurezza (una per ciascun lato) si trovano sul retro: una immette dalla palestra in corte del Duca Sforza; l’altra dalla biblioteca nelle calli adiacenti. Ai piani si accede tramite rampe di scale distinte, una per ciascun lato dell’edificio.
Al primo piano, collegate da un lungo corridoio, sono situate:
- quattro aule, ampie e luminose, per le classi e per le lezioni di strumento
- un’aula per le attività integrative e di sostegno
- un’aula con l’attrezzatura informatica
- un’aula per l’educazione artistica
- l’aula multimediale
- i servizi igienici e alcuni vani utilizzati per deposito materiali
Al secondo piano, collegate da un lungo corridoio, sono situate:
- quattro aule, ampie e luminose, per le classi e per le lezioni di strumento
- l’aula magna
- la presidenza
- la segreteria alunni, l’ufficio della DSGA, la segreteria del personale
- l’aula insegnanti
- i servizi igienici
Al terzo piano, collegate da un corridoio, sono situate:
- cinque aule, molto luminose, per le classi e per le lezioni di strumento
- un’aula per attività le integrative e di sostegno
- l’ufficio del vicepreside
- una stanzetta per i collaboratori scolastici
- i servizi igienici
Il quadro orario di 30 ore settimanali, comune a tutte le classi, è così articolato:
- italiano 5 ore
- matematica e scienze 6 ore
- inglese 3 ore
- seconda lingua straniera (francese nei corsi A e B, francese o spagnolo nei corsi C e E) 2 ore
- storia 2 ore
- geografia 2 ore
- tecnologia 2 ore
- arte e immagine 2 ore
- musica 2 ore
- scienze motorie e sportive 2 ore
- religione o attività alternativa 1 ora
- decima ora
Dove si trova
- indirizzo
S. Marco, 3042, Venezia VE
- CAP
30124
- Orari
Classi a tempo normale:
Ingresso (Lun. – Ven.) 8.00
Uscita (Lun. – Ven.) 14.00
Classi a indirizzo musicale:
Ingresso (Lun. – Sab.) 8.00
Uscita (Lun. – Sab.) 13.00 - Email
- PEC
- Telefono
Servizi presenti
Il luogo è sede di
Gestito da
Strutture che gestiscono il luogo
Ulteriori informazioni
Per le classi a tempo normale l’orario settimanale è di 6 ore al giorno dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00 con due intervalli di dieci minuti: il primo fra la terza e la quarta ora di lezione, il secondo fra la quinta e la sesta ora.
Ingresso (Lun. – Ven.) 8.00
Uscita (Lun. – Ven.) 14.00
classi tempo normale
Per le classi a indirizzo musicale l’orario settimanale è di 5 ore al giorno dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 13.00 con un intervallo di dieci minuti fra la terza e la quarta ora.
Le lezioni individuali di strumento e collettive di solfeggio e musica d’insieme, per un totale di 2 ore settimanali, si svolgono di pomeriggio, dal lunedì al venerdì, con orari personalizzati.
Ingresso (Lun. – Sab.) 8.00
Uscita (Lun. – Sab.) 13.00